Partenariato

ITALIA

GAL Escartons e Valli Valdesi (GAL EVV) è una società a responsabilità limitata a capitale sociale misto, con il 57% di proprietà di società pubbliche e il 43% di azionisti privati. Il GAL EVV ha iniziato ad operare nel 2003 come società in un territorio che comprende cinque valli alpine. Nel corso degli anni il GAL, essendo fortemente rappresentativo del territorio, ha costruito relazioni con più di 50 comuni e molte aziende private: sono state create importanti iniziative settoriali in campo agricolo, forestale e agroindustriale. Inoltre, il GAL è stato coinvolto in interessanti percorsi di scoperta della storia e della cultura locale, nonché in progetti di valorizzazione e collaborazione tra enti e aziende coinvolte. La sua mission è lo sviluppo locale attraverso progetti di valorizzazione del territorio, lo sviluppo economico e turistico e l'innovazione, la resilienza del territorio, la mobilità sostenibile. Questi sono i principali temi che il GAL EVV affronta per raggiungere la sua mission. Il GAL EVV è l'organizzazione capofila del progetto PERCEPTION.

SPAGNA

IPF International è una società privata situata nel sud della Spagna, specializzata nella gestione, lo sviluppo e la realizzazione di piani di formazione ed è un promotore di eventi culturali, arti, diversità e istruzione. L'obiettivo principale dell'azienda è lo sviluppo di corsi per adulti, giovani e disoccupati al fine di migliorare, esplorare e acquisire nuovi strumenti e competenze per la comunicazione e l'educazione interculturale. IPF International prepara anche vari programmi di mobilità per insegnanti e studenti a livello internazionale, combinando formazione linguistica ed esperienze pratiche, con l'obiettivo di potenziare e migliorare le qualifiche professionali dei giovani e quindi promuovere le loro capacità individuali, le competenze linguistiche e sviluppare lo spirito imprenditoriale. IPF International è orgogliosa di trasmettere anche il patrimonio culturale del sud della Spagna attraverso attività che aprono prospettive su arte, diversità, educazione e cultura.

CIPRO

Il Center for Social Innovation (CSI) è un'organizzazione di ricerca e sviluppo che si concentra sulla promozione dell'innovazione sociale che può portare un cambiamento positivo alle entità locali, nazionali, regionali e globali. Queste entità includono, ma non sono limitate a, governi, agenzie amministrative locali, agenzie non profit, entità commerciali e istituzioni educative. Il team di CSI è composto da ricercatori, imprenditori, project manager, formatori e sviluppatori di tecnologie dell'informazione dalla mentalità aperta e dotati /completamente attrezzati . CSI comprende la capacità e l'abilità di identificare i bisogni sociali, progettare e implementare iniziative adeguate e fornire una crescita sostenibile. Le aree di competenza del team di CSI sono nei campi dell'educazione tradizionale e dell'e-learning, dell'imprenditorialità, delle start-up, dell'innovazione, della creatività, delle negoziazioni, dei servizi di consulenza IP, della responsabilità sociale, delle soluzioni di consulenza aziendale, dell'analisi dei dati, delle tecnologie dell'informazione, della gestione dei progetti, dei servizi di valutazione dei progetti, della validazione dei prodotti, della formazione e dei giochi elettronici. CSI attinge know-how e competenze dalla sua ampia rete globale che comprende istituzioni accademiche, aziende di Information Technology (IT), servizi pubblici, organizzazioni internazionali, start-up e servizi pubblici.

AUSTRIA

Auxilium è un'associazione non-profit di ricerca e sviluppo con sede a Graz, con l'obiettivo di migliorare lo scambio culturale ed educativo tra organizzazioni e istituzioni in Europa. Dal 2004, Auxilium partecipa e coordina molti progetti di cooperazione e scambio e partnership strategiche nei settori dell'istruzione, della cultura, della salute e delle scienze sociali per sostenere gli obiettivi principali dell'associazione. Su questa base, Auxilium ha acquisito grande esperienza e costruito una vasta competenza nella pianificazione e realizzazione di progetti di cooperazione europea transnazionale. Auxilium è stata responsabile degli sviluppi pedagogici e della strategia di diffusione dei progetti Erasmus+.

PAESI BASSI

The European Centre Valuation Prior Learning (EC-VPL) was founded in 2002 and is a non-profit organisation. EC-VPL studies, accumulates and distributes information on every imaginable aspect of Lifelong Learning-Strategies in which the systematics of Valuation/Validation of Prior Learning (VPL) plays a structuring role. The mission of the centre is to prioritise the systematics of VPL in its functionalities for the society and its stakeholders. VPL is a system that - independent of the type of learning programme - focuses on recognising, valuing, validating and developing the competences that someone has previously learned in any type of learning environment. Personalised learning is the dynamic learning concept focused on the individual learner, which can initiate (or help initiate) and establish tailored individual learning programmes in a learning culture based on self-driven, flexible, forward-looking lifelong learning.

ITALIA

QueSiTe srl è una piccola e media impresa (PMI) che conta su una rete di collaboratori stabili in diversi settori. Uno dei suoi core business è la Protezione Civile (pianificazione, formazione, sensibilizzazione): QueSiTe ha acquisito competenze rilevanti lavorando su progetti a diverse scale e applicandole alla definizione di una metodologia di pianificazione che integra l'elemento della prevenzione con le linee guida dell'emergenza operativa. L'azienda organizza anche corsi di formazione per diversi target (amministratori locali, volontari, ecc.) utilizzando diverse metodologie/strumenti formativi. In particolare, QueSiTe ha brevettato giochi didattici rivolti a bambini, ragazzi e adulti, comunemente utilizzati all'interno di corsi di formazione, focalizzati sulla prevenzione, mostrando la complessità della gestione dell'emergenza e sostenendo la "cultura della sicurezza".

BULGARIA

Il National Business Development Network (NBDN) è un'associazione di 42 centri d'affari e incubatori di imprese. La nostra mission è quella di creare una nuova cultura imprenditoriale, di migliorare il livello di vita attraverso varie forme di sostegno allo sviluppo delle piccole e medie imprese e di garantire maggiori opportunità di lavoro nelle zone rurali e in ritardo della Bulgaria. Fondato nel 2003, il Centro di Formazione Professionale (VTC) della NBDN fornisce formazione professionale in 28 settori professionali, 95 specialità e 179 professioni tra cui imprenditorialità, gestione, marketing, agricoltura, turismo, Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), soft skills, ecc. Il centro è autorizzato dall'Agenzia nazionale per l'istruzione e la formazione professionale.